Partenope è una figura della [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/mitologia%20greca](mitologia greca), precisamente una delle tre sirene (insieme a Ligea e Leucosia) che tentarono di ammaliare Ulisse con il loro canto durante il suo viaggio di ritorno verso Itaca narrato nell'Odissea.
Secondo il mito, Partenope, insieme alle sue sorelle, viveva su un'isola rocciosa (identificata con diversi luoghi nel Mar Tirreno). Quando https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ulisse, avvertito dalla maga Circe del pericolo, si fece legare all'albero maestro della sua nave e ordinò ai suoi compagni di tapparsi le orecchie con la cera, le sirene, frustrate per non essere riuscite a sedurlo, si gettarono in mare, trovandovi la morte.
Il corpo di Partenope fu trasportato dalle correnti marine fino alle coste dell'odierna https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Napoli. Qui, fu sepolta e venerata come una dea protettrice, diventando il simbolo stesso della città. La leggenda narra che il suo nome, Partenope, derivi dal greco Parthenos, che significa "vergine".
Napoli, infatti, fu originariamente chiamata Partenope dai coloni greci che la fondarono. La città moderna ha conservato un forte legame con la figura mitologica, che è spesso rappresentata in statue, fontane e altre opere d'arte. La sirena Partenope è considerata la fondatrice e la protettrice della città, e la sua storia è intrecciata con l'identità culturale napoletana. La sua immagine continua a essere un potente simbolo di bellezza, fascino e legame con la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/storia e le origini della città.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page